Come lo facciamo
Per lo sviluppo dei progetti utilizziamo il modello Stage and Gate.
Un sistema di project management ampiamente utilizzato per gestire efficacemente tempi e costi di un progetto di ricerca.
Si lavora per step: dall’idea fino al lancio del prodotto. Si confezionano dei pacchetti di lavoro, denominati stage, che hanno delle premesse molto chiare: tempi, costi, obiettivi e preparazione allo stage successivo.
Al termine del pacchetto di lavoro è sempre previsto un gate, un cancello, dove la direzione aziendale verificherà il rispetto degli obiettivi e la possibilità di proseguire o meno allo stage successivo.


Scegliamo con cura metodologie e strumenti che sono lo stato dell’arte per l’ingegneria. L’utilizzo di software a elementi finiti ci permette di analizzare strutture complesse per catturare lo stato di sollecitazione dei sistemi e valutare il comportamento dinamico.
L’analisi fluidodinamica CFD ci aiuta a capire il comportamento dei fluidi in applicazioni idrauliche, oleodinamiche e aerauliche e di attuare un processo di sviluppo per migliorare le performance.
Nei sistemi complessi con molteplici parametri, usiamo parametrizzazione e algoritmi di ottimizzazione mono e multi obiettivo per capire quali siano e quanto devono valere quei parametri fondamentali per raggiungere un dato obiettivo.
Qualora la richiesta fosse la sperimentazione in campo, sviluppiamo prototipi e definiamo campagne di prove per validare dei modelli analitici e numerici che simulano il comportamento reale dei fenomeni analizzati.